MARCONI

MARCONI

Marconi 150

Guglielmo Marconi

Ci sono stati tre grandiosi momenti nella mia vita di inventore. Il primo, quando i segnali radio da me inviati fecero suonare un campanello dall’altro lato della stanza in cui stavo svolgendo i miei esperimenti; il secondo, quando i segnali trasmessi dalla mia stazione di Poldhu, in Cornovaglia, furono captati dal ricevitore che ascoltavo a San Giovanni di Terranova, dall’altra parte dell’Oceano Atlantico a una distanza di circa 3.000 km; il terzo è ora, ogni qualvolta posso serenamente immaginare le possibilità future e sentire che l’attività e gli sforzi di tutta la mia vita hanno fornito basi solide su cui si potrà continuare a costruire.

(Guglielmo Marconi, dicembre 1935)

1874
1874
Il 25 aprile nasce a Bologna Guglielmo Giovanni Maria Marconi da Giuseppe Marconi ed Annie Jameson. I due si erano conosciuti durante il soggiorno della Jameson a Bologna per studiare il bel canto. Giuseppe era un ricco possidente terriero, vedovo e con figlio, Luigi, Annie la nipote del fondatore della storica distilleria irlandese Jameson & Sons; si sposano il 16 aprile 1864 in Francia a Boulogne sur Mer e l’anno dopo nasce il figlio Alfonso. Il padre Giuseppe nel 1877 prende la cittadinanza britannica.
1875 – 1883
1875 – 1883
Durante l’inverno Annie conduce abitualmente i figli in un clima più mite, è soprattutto a Firenze e Livorno con visite anche a Porretta per le rinomate acque e bagni termali, qualche visita in Inghilterra. Sin da subito geniale il piccolo Guglielmo viene educato in casa all’italiano e alla lingua inglese, mostra anche un certo talento a suonare il piano.
1884 - 1892
1884 - 1892
A causa dei numerosi spostamenti il giovane Guglielmo viene iscritto a diversi istituti scolastici e si adatta con difficoltà allo studio regolare.
La madre lo manda a lezione privata dal Prof. Vincenzo Rosa del Liceo Niccolini di Livorno, che si occupa delle onde elettromagnetiche da poco scoperte da Hertz. Rosa è l’unico docente ricordato da Marconi nel 1909 nel discorso ufficiale per il Premio Nobel.
Sempre grazie alla madre incontra Augusto Righi, celebre fisico dell’Università di Bologna che lo esorta a formarsi una base teoria e a completare gli studi, consiglio che verrà ignorato.
1894
1894
A Villa Griffone, residenza dei Marconi, il giovane Gugliemo attrezza il solaio, la cosiddetta stanza dei bachi, in un laboratorio e conduce i suoi primi esperimenti volti a creare un sistema di trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche a distanza senza l’ausilio di alcun filo.
1895
1895
È l’anno dell’esperimento decisivo: il dispositivo creato da Marconi si dimostra valido nel comunicare e ricevere segnali a oltre un miglio di distanza, malgrado la presenza di ostacoli naturali (in questo caso, la collina dei Celestini dietro Villa Griffone). Il fratello Alfonso, con il colono Magnani, il falegname Vornelli e il custode Marchi vengono mandati oltre la collina, viene sparato un colpo di fucile in aria per confermare la ricezione del segnale (i tre punti della lettera S dell'alfabeto Morse), viene considerato l'atto di battesimo della radio: la caratteristica fondamentale della propagazione radio, che ha consentito lo sviluppo dei telefonini e della radiodiffusione, sta proprio nella possibilità di riuscire, a differenza dei raggi luminosi, a effettuare collegamenti in assenza di linea di vista.
1896
1896
12 febbraio. Marconi parte per Londra con la madre, lo accoglie il cugino Henry Jameson Davis, ingegnere e futuro socio.
5 marzo. Presenta la prima richiesta provvisoria di brevetto, con il numero 5028 e con il titolo ``Miglioramenti nella telegrafia e relativi apparati``; tale richiesta avviene con 21 giorni di anticipo rispetto alla data della prima trasmissione radio realizzata dal russo Aleksander Popov.
19 marzo. Marconi riceve dall'Ufficio Brevetti la conferma dell'accettazione della prima domanda.
2 giugno. Deposita all'Ufficio Brevetti di Londra una domanda definitiva per un sistema di telegrafia senza fili, n. 12039, dal titolo ``Perfezionamenti nella trasmissione degli impulsi e dei segnali elettrici e negli apparecchi relativi``.
12 dicembre. Presenta all'ingegnere capo del General Post Office, Sir William Preece, la sua invenzione.
1897
1897
A fine giugno Marconi è in Italia. L’addetto navale presso l’Ambasciata d’Italia a Londra, Capitano di Vascello Augusto Bianco, informa il Ministero della Marina della grande importanza della tecnologia di Marconi. Viene invitato per alcune dimostrazioni al Ministero della Marina e poi al Quirinale dal Re Umberto per poi spostarsi a La Spezia per condurre numerosi esperimenti.
2 luglio. Ottiene dall'Ufficio Brevetti di Londra il brevetto richiesto l’anno prima.
20 luglio. Fonda, a 23 anni di età, con suo cugino Henry Jameson Davis la The Wireless Telegraph and Signal Company Ltd, rinominata Marconi's Wireless Telegraph Company nel 1900 e The Marconi Company nel 1963.
1898
1898
Marconi effettua la prima trasmissione senza fili sul mare, da Ballycastle (Irlanda del Nord) all'isola di Rathlin. Nello stesso anno, stabilisce un ponte radio tra la residenza estiva della Regina Vittoria e lo yacht reale sul quale si trovava il Principe di Galles, il futuro Re Edoardo VII, convalescente per una brutta ferita al ginocchio.
Nel mese di maggio avanza la richiesta di un secondo brevetto di ``Telegrafia accordata o sintonizzata e multipla su una sola antenna di nuovo tipo``, teso a migliorare i circuiti ricevente e trasmittente, per ridurre i problemi di interferenza in ricezione.
Tra il 20 e il 22 luglio realizza il primo servizio di radiocronaca sportiva. Il Daily Express di Dublino chiede a Marconi di ricevere notizie, via radio, dall’ alto mare, sulla regata del Royal Yacht Club nella baia della città. La cronaca è trasmessa dalla nave Flying Huntress a 16 km dalla stazione ricevente.
Nel mese di dicembre, da un battello attrezzato con radio parte una richiesta di soccorso: è il primo caso di richiesta di salvataggio.
1899
1899
2 marzo. Marconi tenne all’Institute of Electrical Engineers di Londra la sua prima conferenza sulla telegrafia senza fili.
Fonda la Marconi Wireless Telegraph Company of America (comunemente chiamata American Marconi), come filiale della britannica Marconi Company. L’azienda deteneva i diritti statunitensi e cubani sui brevetti della radio. Molte compagnie di navigazione transatlantica iniziano ad assumere i marconisti per trasmettere messaggi dalle loro navi.
Dal 22 settembre al 3 ottobre, per conto del New York Herald and Evening Telegram, assicura un servizio radiotelegrafico fittissimo durante le regate della International Yacht Races for America’s Club, l’America’s Cup. La sfida tra il veliero Columbus, dello Yacht Club di New York, e lo Shamrock dell'inglese Sir Thomas Lipton (quello del té) è anche la prima in assoluto ad essere filmata grazie Thomas A. Edison.
1900
1900
26 aprile. Ottiene il brevetto britannico 7777 sulla “Telegrafia sintonica”.
1901
1901
Marconi concentra le sue ricerche sull'Atlantico, convinto che le onde possano varcare l'oceano seguendo la curvatura della Terra.
Nel mese di novembre, a Poldhu, in Cornovaglia, installa un grande trasmettitore con un’antenna di 130 metri; poi s’imbarca per St. John's di Terranova. I due luoghi, separati dall'oceano Atlantico, distano fra di loro oltre 3.000 chilometri.
12 dicembre. Marconi riesce a stabilire il primo storico contatto transoceanico.
1902
1902
A giugno, Marconi, su invito della Marina Militare italiana, s’imbarca sull’incrociatore Carlo Alberto, in viaggio dall’Inghilterra a Kronstadt (San Pietroburgo). Durante la crociera, effettua numerosi esperimenti.
16 luglio. A Kronstadt, Marconi viene presentato allo Zar e – stando alla biografia della figlia Degna - al grande scienziato Aleksander Popov, che lo avrebbe definito “padre della radio”. Lo Zar lo insignisce della Commenda dell’Ordine di S. Anna.
26 ottobre. Viene nominato Cavaliere del Lavoro dal Re Vittorio Emanuele III.
1903
1903
18 gennaio. Si inaugura a Cape Cod la prima stazione a grande potenza degli Stati Uniti, realizzata dalla Marconi Co. e il presidente degli Stati Uniti, Theodore Roosevelt, invia un messaggio radiotelegrafico (un cosiddetto “marconigramma”) al re d’Inghilterra Edoardo VII. È il primo messaggio ufficiale tra le due sponde dell’Oceano Atlantico.
7 maggio. Conferimento della cittadinanza onoraria di Roma in Campidoglio.
1904
1904
24 marzo. A Bologna, Marconi riceve la laurea ad honorem dalla Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri.
26 marzo. Muore il padre Giuseppe.
1905
1905
16 marzo. Sposa a Londra l’irlandese Beatrice O’Brien, figlia del XIV barone di Inchiquin e con la quale avrà tre figli: Degna (1908), Giulio (1910) e Gioia Jolanda (1916)
1907
1907
18 ottobre. Si inaugura il primo regolare servizio pubblico radiotelegrafico tra l’Europa e l’America, con uno scambio di messaggi ufficiali fra il Re d’Inghilterra e il Governatore del Canada.
1909
1909
23 gennaio. Primo clamoroso salvataggio dovuto all’invenzione di Marconi: il Republic, un transatlantico britannico, a causa della nebbia entra in collisione, al largo di New York, con il piroscafo italiano Florida. Il marconista Binns rimane al suo posto lanciando il CQD e l’SOS per 14 ore consecutive. Accorrono tre piroscafi che salvano dalla morte i passeggeri e gli equipaggi di entrambe le navi (oltre 1700 persone).
10 dicembre. Marconi riceve a Stoccolma il Premio Nobel per la fisica, condiviso con il tedesco Karl Ferdinand Braun. È il primo italiano a ottenere il prestigioso riconoscimento.
1910
1910
La radio conquista ancora una volta le prime pagine dei giornali anglosassoni: si tratta del celebre caso Crippen, l’uxoricida catturato grazie al marconigramma che il capitano della nave Montrose, in servizio sulla rotta Anversa-Québec, invia alla polizia, segnalando che a bordo si trova proprio il ricercato, che così viene arrestato prima dello sbarco.
1911
1911
Primo caso di telemedicina: su una nave canadese, priva di medico a bordo, un uomo si ammala gravemente. Le navi Hesperia e poi Montezuma forniscono assistenza terapeutica a distanza e l’uomo viene salvato.
19 novembre. Alla presenza del Re Vittorio Emanuele II, s’inaugura ufficialmente il Centro Radio di Coltano con una trasmissione verso Glace Bay. La stazione consente, tra l’altro, di comunicare quotidianamente con le terre dell’Africa Orientale attraverso il deserto, un ostacolo che fino ad allora si riteneva insuperabile.
1912
1912
15 aprile. Quando il Titanic affonda dopo avere lanciato il segnale SOS via radio, Marconi si trova negli Stati Uniti d'America e accorre al porto di New York per ricevere i 705 superstiti; avrebbe dovuto essere a bordo, poiché invitato al viaggio inaugurale con tutta la famiglia, ma, per motivi diversi, né lui né la moglie Beatrice salirono su quella nave. Al rientro dei sopravvissuti a New York, Marconi salì a bordo con un reporter del New York Times per parlare con l’operatore sopravvissuto. L’episodio gli regalò una grandissima popolarità.
Prima di tornare in Italia viene organizzata una cerimonia ufficiale in cui i superstiti sfilano nelle strade di New York, recando in omaggio a Guglielmo Marconi una targa d'oro quale segno di riconoscenza. L'inventore conferì un premio al marconista del Titanic, Harold Bride, che rimase al proprio posto a lanciare messaggi di soccorso anche quando l'acqua aveva raggiunto il ponte superiore. Il suo collega Jack Phillips era perito invece nel naufragio.
9 settembre. Diventa Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei di Roma.
25 settembre. Marconi transita alla guida della sua automobile, una Fiat 50 HP, nel paese di Borghetto Vara in direzione di Genova: appena fuori dall'abitato, in prossimità di una curva, la sua vettura si scontra frontalmente con un'altra automobile. L'urto è molto violento e Marconi viene ferito all'occhio destro dalle schegge del parabrezza della sua vettura, frantumatosi nello scontro. Ricoverato presso l'Ospedale militare della Spezia, Marconi viene operato: i medici si vedono costretti a estirpare l'occhio leso.
1914
1914
15 dicembre. Viene nominato Presidente del Consiglio d’Amministrazione della Banca Italiana di Sconto.
30 dicembre. Marconi viene nominato Senatore del Regno d’Italia.
1915
1915
L’Italia entra in guerra. Marconi si arruola volontario e viene nominato tenente di complemento del Genio Dirigibilisti (1915), poi Capitano del Genio (1916) e, infine (agosto 1916), Ufficiale di Vascello di Complemento presso lo Stato Maggiore della Marina (nel 1920 divenne Capitano di Fregata).
7 maggio. Salvataggio marittimo del transatlantico britannico Lusitania, silurato da un sommergibile tedesco al largo delle coste irlandesi. Anche in questo caso, i soccorsi partirono grazie all’SOS lanciato dai marconisti a bordo.
1917
1917
Nella primavera del 1917 Marconi partecipa alla missione italiana negli Stati Uniti guidata da Francesco Saverio Nitti. Il buon esito della missione induce il Presidente del Consiglio Paolo Boselli a proporgli l’incarico di Alto Commissario per l’Italia negli Stati Uniti, Marconi però pone condizioni talmente rigide che il progetto viene lasciato cadere.
1919
1919
Marconi acquista all’asta a Southampton per 21.000 sterline un grande panfilo requisito durante la prima guerra mondiale dal governo britannico al proprietario e trasformato come unità di pattugliamento della Royal Navy nella Manica. Originariamente denominato Rovenska, Marconi lo rinomina Elettra. Lo yacht, su cui viene installata una moderna stazione a valvole termoioniche, può soddisfare la sua passione per il mare e nel contempo fungere da laboratorio mobile per i suoi esperimenti.
Partecipa come Plenipotenziario per l’Italia alla Conferenza di pace di Parigi.
Viene nominato Membro della Società Italiana delle Scienze detta dei XL.
1920
1920
Aprile si dimette dall’incarico di delegato plenipotenziario e rompe i rapporti anche con Nitti, il suo mentore politico.
3 giugno: muore la madre Annie, a Londra.
15 giugno da Chelmsford viene mandata in onda la prima trasmissione radiofonica della storia, il concerto della cantante Dame Nellie Melba. Nasce il broadcasting
22 settembre Marconi entra nel porto Fiume sul panfilo Elettra, accolto come un fratello da Gabriele D’Annunzio. Riparte il giorno successivo, senza nemmeno tentare di dissuadere il Vate, come invece avrebbe voluto il governo italiano.
15 dicembre primo collegamento radiotelegrafico e radiotelefonico tra la Svizzera e l’Inghilterra. La stazione di Ginevra è collegata con il palazzo della Società delle Nazioni.
1922
1922
18 ottobre. il General Post Office britannico e un gruppo di 6 compagnie di telecomunicazione, tra cui la Marconi Company, fondano la BBC - British Broadcasting Corporation, che rappresenterà un modello per tutte le emittenti europee.
1923
1923
Adesione pubblica di Marconi al Fascismo.
Dopo anni di tensioni e incomprensioni, Marconi e la moglie Beatrice decidono di divorziare.
1924
1924
30 maggio, mentre si sta preparando la convenzione per il collegamento radiotelegrafico e radiotelefonico fra Londra e le colonie (Canada, Sud Africa, India, Australia) mediante il sistema di onde a fascio, Marconi riesce a trasmettere, per la prima volta, la voce umana fra l’Inghilterra e l’Australia.
1926
1926
14 giugno. A Bologna, in occasione del 30° anniversario della telegrafia senza fili, Marconi è ricevuto solennemente dal Rettore dell'Università e dal corpo accademico nell’Archiginnasio. Il suo ingresso in Aula Magna, dopo il corteo dei professori in toga bordata d'ermellino, è salutato da applausi entusiastici. Lo scienziato parla all'uditorio con grande commozione.
1927
1927
27 aprile. Il Tribunale della Sacra Rota annulla il matrimonio con Beatrice O’Brien.
12 giugno. Marconi sposa Maria Cristina Bezzi Scali, appartenente alla nobiltà romana.
Marconi viene nominato Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
1928
1928
Una stazione radio viene installata sul dirigibile Italia per la spedizione al Polo Nord del Colonnello Umberto Nobile. Il dirigibile si schianta sulla banchisa. Il marconista Giuseppe Biagi riesce a improvvisare un’antenna, a rimediare un’alimentazione di fortuna e finalmente a far funzionare un piccolo trasmettitore, procurato e raccomandato alla spedizione personalmente da Marconi. Biagi trasmette l’SOS che viene raccolto da uno sconosciuto radioamatore ad Arcangelsk nel nord della Russia.
Il trasmettitore fu fondamentale per i soccorsi, poiché consentì di comunicare dalla “tenda rossa” la posizione dei superstiti della tragedia del dirigibile, caduto sui ghiacci polari nella notte tra il 14 e il 15 aprile.
L’episodio segna la definitiva affermazione della radio a onde corte nell’aviazione civile e militare.
1929
1929
17 giugno. Marconi fu insignito del titolo ereditario di Marchese dal Re Vittorio Emanuele III.
1930
1930
26 marzo. Dal panfilo Elettra, ancorato al porto di Genova, Marconi accende mediante un radiosegnale - alla distanza di 22mila km - l’impianto di illuminazione dell’Esposizione Radioelettrica che si tiene a Sydney, Australia.
20 luglio Nasce la figlia Maria Elettra a Villa Odescalchi, presso Civitavecchia.
19 settembre. Marconi viene nominato Presidente della Reale Accademia d’Italia e quindi, di diritto, Membro del Gran Consiglio del Fascismo.
1931
1931
12 febbraio. Pio XI inaugura la stazione radio di Città del Vaticano, progettata e realizzata da Marconi. Al termine della cerimonia, Pio XI gli consegna il diploma di Socio della Pontificia Accademia delle Scienze.
12 ottobre. Marconi accende da Roma (via Coltano) la statua del Redentore sul Monte Corcovado a Rio de Janeiro.
1933
1933
30 giugno. Marconi viene nominato Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
Il 2 ottobre viene dichiarato “The Marconi’s Day” in tutta l’America, per onorare l’inventore italiano, che partecipa all’Esposizione Universale di Chicago dal tema “un secolo di progresso 1833-1933”
1934 - 1936
1934 - 1936
5 maggio. Guglielmo Marconi riceve la Laurea Honoris Causa in Fisica all'Università di Bologna.
10 settembre. Al Convegno di elettroradiologia di Venezia viene presentata la “marconiterapia”, ovvero la tecnica fisioterapica con emissione di onde corte che, penetrando nei tessuti dell’organismo, genera calore.
Nell'ottobre del 1935 l’Università di Roma lo nomina Professore di onde elettromagnetiche.
Il 28 ottobre del 1936 viene Nominato Accademico Pontificio.
1937
1937
20 luglio. Nel suo appartamento di via Condotti a Roma, Marconi muore in seguito a un attacco cardiaco. Fra i tanti tributi, spicca un gesto eccezionale: in onore del padre delle radiocomunicazioni, le stazioni radio di tutto il mondo interrompono contemporaneamente le trasmissioni per due minuti. L’etere torna ad essere silenzioso, così come era stato fino all’invenzione di Marconi. Dopo il solenne corteo funebre, le spoglie di Marconi vengono esposte nel salone d’onore della Farnesina, dove centinaia di migliaia di persone rendono omaggio al feretro. La salma viene poi trasferita a Bologna, nella tomba di famiglia.
1938
1938
In data 7 marzo, per regio decreto, il Comune di “Sasso Bolognese” (fino al 1935 “Praduro e Sasso”) è autorizzato a mutare la propria denominazione in “Sasso Marconi” e quella della frazione “Pontecchio” in “Pontecchio Marconi”.
In data 28 marzo, per regio decreto, «il giorno 25 aprile, anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, è dichiarato, a tutti gli effetti, solennità civile».
Viene istituita la Fondazione Guglielmo Marconi.
1941
1941
Il 6 ottobre la salma di Marconi viene traslata nel Mausoleo costruito su progetto di Marcello Piacentini, ai piedi di Villa Griffone, il luogo in cui tutto ebbe inizio.
a

Tue ‒ Thu: 09am ‒ 07pm
Fri ‒ Mon: 09am ‒ 05pm

Adults: $25
Children & Students free

673 12 Constitution Lane Massillon
781-562-9355, 781-727-6090