MARCONI
MARCONI
Guglielmo Marconi
Ci sono stati tre grandiosi momenti nella mia vita di inventore. Il primo, quando i segnali radio da me inviati fecero suonare un campanello dall’altro lato della stanza in cui stavo svolgendo i miei esperimenti; il secondo, quando i segnali trasmessi dalla mia stazione di Poldhu, in Cornovaglia, furono captati dal ricevitore che ascoltavo a San Giovanni di Terranova, dall’altra parte dell’Oceano Atlantico a una distanza di circa 3.000 km; il terzo è ora, ogni qualvolta posso serenamente immaginare le possibilità future e sentire che l’attività e gli sforzi di tutta la mia vita hanno fornito basi solide su cui si potrà continuare a costruire.
(Guglielmo Marconi, dicembre 1935)
La madre lo manda a lezione privata dal Prof. Vincenzo Rosa del Liceo Niccolini di Livorno, che si occupa delle onde elettromagnetiche da poco scoperte da Hertz. Rosa è l’unico docente ricordato da Marconi nel 1909 nel discorso ufficiale per il Premio Nobel.
Sempre grazie alla madre incontra Augusto Righi, celebre fisico dell’Università di Bologna che lo esorta a formarsi una base teoria e a completare gli studi, consiglio che verrà ignorato.
5 marzo. Presenta la prima richiesta provvisoria di brevetto, con il numero 5028 e con il titolo ``Miglioramenti nella telegrafia e relativi apparati``; tale richiesta avviene con 21 giorni di anticipo rispetto alla data della prima trasmissione radio realizzata dal russo Aleksander Popov.
19 marzo. Marconi riceve dall'Ufficio Brevetti la conferma dell'accettazione della prima domanda.
2 giugno. Deposita all'Ufficio Brevetti di Londra una domanda definitiva per un sistema di telegrafia senza fili, n. 12039, dal titolo ``Perfezionamenti nella trasmissione degli impulsi e dei segnali elettrici e negli apparecchi relativi``.
12 dicembre. Presenta all'ingegnere capo del General Post Office, Sir William Preece, la sua invenzione.
2 luglio. Ottiene dall'Ufficio Brevetti di Londra il brevetto richiesto l’anno prima.
20 luglio. Fonda, a 23 anni di età, con suo cugino Henry Jameson Davis la The Wireless Telegraph and Signal Company Ltd, rinominata Marconi's Wireless Telegraph Company nel 1900 e The Marconi Company nel 1963.
Nel mese di maggio avanza la richiesta di un secondo brevetto di ``Telegrafia accordata o sintonizzata e multipla su una sola antenna di nuovo tipo``, teso a migliorare i circuiti ricevente e trasmittente, per ridurre i problemi di interferenza in ricezione.
Tra il 20 e il 22 luglio realizza il primo servizio di radiocronaca sportiva. Il Daily Express di Dublino chiede a Marconi di ricevere notizie, via radio, dall’ alto mare, sulla regata del Royal Yacht Club nella baia della città. La cronaca è trasmessa dalla nave Flying Huntress a 16 km dalla stazione ricevente.
Nel mese di dicembre, da un battello attrezzato con radio parte una richiesta di soccorso: è il primo caso di richiesta di salvataggio.
Fonda la Marconi Wireless Telegraph Company of America (comunemente chiamata American Marconi), come filiale della britannica Marconi Company. L’azienda deteneva i diritti statunitensi e cubani sui brevetti della radio. Molte compagnie di navigazione transatlantica iniziano ad assumere i marconisti per trasmettere messaggi dalle loro navi.
Dal 22 settembre al 3 ottobre, per conto del New York Herald and Evening Telegram, assicura un servizio radiotelegrafico fittissimo durante le regate della International Yacht Races for America’s Club, l’America’s Cup. La sfida tra il veliero Columbus, dello Yacht Club di New York, e lo Shamrock dell'inglese Sir Thomas Lipton (quello del té) è anche la prima in assoluto ad essere filmata grazie Thomas A. Edison.
Nel mese di novembre, a Poldhu, in Cornovaglia, installa un grande trasmettitore con un’antenna di 130 metri; poi s’imbarca per St. John's di Terranova. I due luoghi, separati dall'oceano Atlantico, distano fra di loro oltre 3.000 chilometri.
12 dicembre. Marconi riesce a stabilire il primo storico contatto transoceanico.
16 luglio. A Kronstadt, Marconi viene presentato allo Zar e – stando alla biografia della figlia Degna - al grande scienziato Aleksander Popov, che lo avrebbe definito “padre della radio”. Lo Zar lo insignisce della Commenda dell’Ordine di S. Anna.
26 ottobre. Viene nominato Cavaliere del Lavoro dal Re Vittorio Emanuele III.
7 maggio. Conferimento della cittadinanza onoraria di Roma in Campidoglio.
26 marzo. Muore il padre Giuseppe.
10 dicembre. Marconi riceve a Stoccolma il Premio Nobel per la fisica, condiviso con il tedesco Karl Ferdinand Braun. È il primo italiano a ottenere il prestigioso riconoscimento.
19 novembre. Alla presenza del Re Vittorio Emanuele II, s’inaugura ufficialmente il Centro Radio di Coltano con una trasmissione verso Glace Bay. La stazione consente, tra l’altro, di comunicare quotidianamente con le terre dell’Africa Orientale attraverso il deserto, un ostacolo che fino ad allora si riteneva insuperabile.
Prima di tornare in Italia viene organizzata una cerimonia ufficiale in cui i superstiti sfilano nelle strade di New York, recando in omaggio a Guglielmo Marconi una targa d'oro quale segno di riconoscenza. L'inventore conferì un premio al marconista del Titanic, Harold Bride, che rimase al proprio posto a lanciare messaggi di soccorso anche quando l'acqua aveva raggiunto il ponte superiore. Il suo collega Jack Phillips era perito invece nel naufragio.
9 settembre. Diventa Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei di Roma.
25 settembre. Marconi transita alla guida della sua automobile, una Fiat 50 HP, nel paese di Borghetto Vara in direzione di Genova: appena fuori dall'abitato, in prossimità di una curva, la sua vettura si scontra frontalmente con un'altra automobile. L'urto è molto violento e Marconi viene ferito all'occhio destro dalle schegge del parabrezza della sua vettura, frantumatosi nello scontro. Ricoverato presso l'Ospedale militare della Spezia, Marconi viene operato: i medici si vedono costretti a estirpare l'occhio leso.
30 dicembre. Marconi viene nominato Senatore del Regno d’Italia.
7 maggio. Salvataggio marittimo del transatlantico britannico Lusitania, silurato da un sommergibile tedesco al largo delle coste irlandesi. Anche in questo caso, i soccorsi partirono grazie all’SOS lanciato dai marconisti a bordo.
Partecipa come Plenipotenziario per l’Italia alla Conferenza di pace di Parigi.
Viene nominato Membro della Società Italiana delle Scienze detta dei XL.
3 giugno: muore la madre Annie, a Londra.
15 giugno da Chelmsford viene mandata in onda la prima trasmissione radiofonica della storia, il concerto della cantante Dame Nellie Melba. Nasce il broadcasting
22 settembre Marconi entra nel porto Fiume sul panfilo Elettra, accolto come un fratello da Gabriele D’Annunzio. Riparte il giorno successivo, senza nemmeno tentare di dissuadere il Vate, come invece avrebbe voluto il governo italiano.
15 dicembre primo collegamento radiotelegrafico e radiotelefonico tra la Svizzera e l’Inghilterra. La stazione di Ginevra è collegata con il palazzo della Società delle Nazioni.
Dopo anni di tensioni e incomprensioni, Marconi e la moglie Beatrice decidono di divorziare.
12 giugno. Marconi sposa Maria Cristina Bezzi Scali, appartenente alla nobiltà romana.
Marconi viene nominato Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il trasmettitore fu fondamentale per i soccorsi, poiché consentì di comunicare dalla “tenda rossa” la posizione dei superstiti della tragedia del dirigibile, caduto sui ghiacci polari nella notte tra il 14 e il 15 aprile.
L’episodio segna la definitiva affermazione della radio a onde corte nell’aviazione civile e militare.
20 luglio Nasce la figlia Maria Elettra a Villa Odescalchi, presso Civitavecchia.
19 settembre. Marconi viene nominato Presidente della Reale Accademia d’Italia e quindi, di diritto, Membro del Gran Consiglio del Fascismo.
12 ottobre. Marconi accende da Roma (via Coltano) la statua del Redentore sul Monte Corcovado a Rio de Janeiro.
Il 2 ottobre viene dichiarato “The Marconi’s Day” in tutta l’America, per onorare l’inventore italiano, che partecipa all’Esposizione Universale di Chicago dal tema “un secolo di progresso 1833-1933”
10 settembre. Al Convegno di elettroradiologia di Venezia viene presentata la “marconiterapia”, ovvero la tecnica fisioterapica con emissione di onde corte che, penetrando nei tessuti dell’organismo, genera calore.
Nell'ottobre del 1935 l’Università di Roma lo nomina Professore di onde elettromagnetiche.
Il 28 ottobre del 1936 viene Nominato Accademico Pontificio.
In data 28 marzo, per regio decreto, «il giorno 25 aprile, anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, è dichiarato, a tutti gli effetti, solennità civile».
Viene istituita la Fondazione Guglielmo Marconi.